Dopo poche settimane dal Forum sull’attrazione degli investimenti esteri in Italia, tenutosi a Gorizia nell’ambito delle iniziative 2025 per la promozione del territorio e lo sviluppo economico sostenibile, nasce il tavolo di lavoro per la realizzazione del memorandum da consegnare alle Istituzioni.
L’evento, organizzato da H Advice Business School in occasione della festa delle donne, ha riscosso grande partecipazione e vivace interesse.
Il Forum ha riunito rappresentanti istituzionali, imprese, investitori ed esperti in ambito internazionale, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento dell’Italia quale destinazione attrattiva per capitali esteri, valorizzando le eccellenze, le infrastrutture strategiche e il capitale umano del Paese.
Durante i lavori sono stati presentati strumenti operativi, casi di successo e nuove opportunità di collaborazione pubblico-privato, con particolare attenzione alle aree transfrontaliere e alle regioni del Nord-Est.
A conclusione del Forum, è stato preannunciato l’avvio di un tavolo di lavoro interdisciplinare per la realizzazione di un memorandum operativo che raccolga le proposte emerse e definisca un piano condiviso di azioni concrete per il rafforzamento dell’attrattività degli investimenti esteri in Italia. I lavori del tavolo si svolgeranno nelle prossime settimane con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori istituzionali e professionali presenti al Forum.
H Advice Business School, fra le varie iniziative internazionali, si propone come un moderno think tank – centro di ricerca e laboratorio di idee – indipendente e multidisciplinare, volto ad analizzare e approfondire tematiche complesse legate alle politiche pubbliche, alla strategia economica, all’innovazione tecnologica, alla formazione manageriale e al ruolo dell’impresa nella società. Il progetto mira a coniugare rigore accademico e visione strategica, con l’obiettivo di offrire strumenti, riflessioni e proposte utili al mondo delle professioni, delle istituzioni e dell’impresa.
Il Forum si è confermato un’importante occasione di confronto e networking, contribuendo ad accrescere la visibilità internazionale dell’Italia e del territorio di Gorizia e Nova Gorica in vista delle future sfide economiche globali.